Potenziamento cognitivo
Il Training di potenziamento cognitivo è finalizzato a rafforzare sia le funzioni cognitive dominio- generali (attenzione, memoria, funzioni esecutive e ragionamento) sia gli aspetti dominio specifici correlati alle abilità scolastiche strumentali (lettura, scrittura e calcolo).
L’importanza di coinvolgere nell’iter di potenziamento non solo le abilità scolastiche carenti, ma anche tutte le componenti del sistema attentivo- esecutivo, è dovuto al fatto che queste ultime risultano essere implicate trasversalmente nei processi di apprendimento e, pertanto, la loro stimolazione consente di ottenere indirettamente ricadute positive sulle capacità di lettura, scrittura e calcolo.

#psicologo #sostegnopsicologico #potenziamentocognitivo #apprendimento #scuola

Nello specifico mi occupo prevalentemente di prerequisiti dell'apprendimento, ossia l'insieme delle abilità cognitive che consentono al bambino di apprendere la lettura, la scrittura e il calcolo.
La valutazione dei prerequisiti dell'apprendimento assume particolare importanza durante l'ultimo anno di scuola dell'infanzia e all'inizio del primo anno di scuola primaria.
Le aree da valutare sono:
-
prerequisiti per la lettura
-
prerequisiti per la scrittura
-
prerequisiti per il calcolo
I prerequisiti predispongono e preparano il bambino ad apprendere.
Chiaramente ogni bambino ha i suoi tempi per lo sviluppo di tali abilità e per l'acquisizione degli apprendimenti, ma esistono delle finestre temporali specifiche all'interno delle quali si richiede lo sviluppo di una determinata competenza.
Un ritardo o l'assenza di tale sviluppo deve essere indicatore per genitori e insegnanti al fine di un approfondimento valutativo ed eventualmente l'attivazione di un percorso mirato al potenziamento dei prerequisiti.
